Ho avuto il piacere di scrivere l'ultimo pezzo del 2020 per il terzo numero di Interstizi, una newsletter che nasce come piattaforma per la condivisione di pensieri e scritti su arte, attualità e pop culture, curata da Fabiola Fiocco e Giulia Pistone.
Essendo già in clima festivo, ma in preda alla malinconia, ho scritto di Comfort Food, ricordi ed emoji. Lo trovate qui. Se vi piace, iscrivetevi alla newsletter, English version coming soon! I was invited as a mentor for the UNIDEE Residency Program 'Embedded Practice in a Post Pandemic Future' curated by Andy Abbott at the Fondazione Pistoletto. The residence started in September and between October and November it was moved fully online due to Covid-19 restrictions. It was a challenging nevertheless great experience.
Invited guests mentors included architect and researcher Sandi Hilal, curator and art historian Gemma Medina, curator and organizer-as-artist Eva Rowson, professor of art Mick Wilson, researchers Nadia Moreno Moya and Fernando Escobar Neira, independent researcher and curator Aria Spinelli, In-Situ represented by Paul Hartley and Rauf Bashir, and South Square Centre represented by Yvonne Carmichael and Alice Withers. Guests were Visible project, Jasmeen Patheja, and STEALTH.unlimited, Paul O'Neill, and Claudia Zeiske. The archive of the residents' projects is at this link Nel maggio 2020 ha partecipato insieme ad altre 40 colleghe artisti, curatrici ed esperte di diritto amministrativo, al gruppo di lavoro orizzontale sulla redifinizione dei campi della ricerca e della produzione artistica e degli strumenti per sostenerle. Il tavolo virtuale si è occupato di pensare ad alcune strategie e proposte per la trasformazione dell'Italian Council in un programma di sostegno continuativo alle arti contemporanee in Italia.
Il report finale, redatto dai coordinatori del gruppo di lavoro è disponibile sul sito del Forum. Il 27 maggio 2020, nel bel mezzo della fase 3 della pandemia di Covid-19 sono stata invitata da Alberto Gianfreda, artista e docente di scultura all'Accademia di Brera (Milano) il quale durante i mesi di isolamento ha aperto la sua aula virtuale a colleghe di altre scuole e accademie internazionali per raccontare le diverse esperienze di didattica virtuale.
Fresca dell'esperienza al Forum dell'Arte Contemporanea Italiana ho proposto agli studenti lo stesso esercizio attivato da Bruno Latour durante i mesi di stop forzato: Che cosa vorreste che non riprendesse passata la pandemia? Le risposte delle studentesse sono state inaspettatamente per un cambiamento radicale: in primis, il desiderio di passare meno tempo in accademia e più tempo vicino agli affetti. Alberto ha scritto alcune riflessioni in merito su ESPOARTE **Activists never stop**
I have been working with an amazing team of young women, Jessica Schepis Martinez, Sofie Farkas and Sofia Weiss Goitiandia to develop a campaign to Free the Vaccine for Covid-19 as part of a global advocacy innovation lab developed by The Center for Artistic Activism and Universities Allied for Essential Medicines. We came up with an audio card with a targeted message to be sent to gatekeepers. Would you like to do create your audio card? Have a look at the toolkit here ![]() During the isolation months due to the Covid-19 pandemic, I joined [ART WORKERS ITALIA]. We are an autonomous and transnational group of art workers who joined forces voluntarily to reflect on our fragile, vulnerable and precarious working conditions in Italy We have been working over uncountable video calls to articulate proposals to change the exploitative relationships that too often affect us. We are here, we are art workers and we are not going anywhere! THIS IS NOT AN ART PROJECT THIS IS A COLLECTIVE ACTION www.artworkersitalia.it |